Oggetto | Tropea, Cattedrale, Sepolcro Galluppi | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Tropea | |
Collocazione originaria | Tropea | |
Materiale | marmo bianco e marmi policromi | |
Dimensioni | ||
Cronologia | 1599 | |
Autore | Lorenzo Calamech (attrib.) | |
Descrizione | Il sepolcro, che si trova nella seconda cappella a sinistra della Cattedrale di Tropea, fu commissionato nel 1559 da Antonello Galluppi, barone di Cirella Ioppolo e Coccorino, per i cinque figli premortigli. L’opera, collocata entro una nicchia poco profonda, si sviluppa su più livelli. Partendo da basso, abbiamo, alla base, uno zoccolo che contiene l’iscrizione e gli stemmi della famiglia. Su di esso poggiano due zampe leonine che sostengono il sarcofago vero e proprio, in marmi mischi, arricchito da decorazioni d’armi che si dipanano entro una fascia mediana. Ancora più in alto, sul coperchio dell’urna, è adagiato il busto del committente, inserito all’interno di un’edicola trabeata, ai lati della quale si dispongono due putti a tutto tondo, seduti, con le faci rovesciate. Com’è stato notato, il sepolcro presenta strette affinità con il sarcofago di Ottavio Polizzi della Cattedrale di Gerace, opera documentata di Lorenzo Calamech. Appare pertanto convincente l’attribuzione di Monica De Marco della tomba in esame allo stesso scultore. | |
Immagine | ![]() | |
Committente | Antonello Galluppi | |
Famiglie e persone | Galluppi | |
Iscrizioni | Nello zoccolo che fa da base al sepolcro, lettere capitali incise:
EX ANTIQVISSIMA ET NOBILISSIMA GALLVPPORV(M) FAMILIA ANTONELLVS TERRÆ CIRALLÆ / IOPPVLI ET CVCCVRINI D(omi)N(u)S SIBI MORITVRO, AC IOA(N)NI BAPTISTÆ ET MAXIMIANO / V(triusque) I(uris) D. ET CÆSARI AC ALEXA(N)DRO AC DELIÆ FILIIS IN EORV(M) FLORENTI ÆTATE NO(N) / SINE MAXIMO CVNCTORV(M) CIVIVM MERORE DIEM FVNTIS INFELIX PATER AD / EORV(M) FVTVRAM REI MEMORIAM FIERI MANDAVIT SEPVLCHRV(M) HOC O. ORNAMEN/TVM PATRIÆ ET AMICORV(M) TVTELA SVB ANNO M D XC IX. | |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | ||
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | De Marco 2010: Monica De Marco, Dal primo Rinascimento all’ultima Maniera. Marmi del Cinquecento nella provincia di Reggio Calabria, Lamezia Terme 2010, 106.
Mussari 2002: Bruno Mussari, "I monumenti sepolcrali", in Storia della calabria nel Rinascimento. Le arti nella storia, a cura di S. Valtieri, Roma 2002, 954.
Sergio (ed. 1988): Francesco Sergio, Chronologica Collectanea de civitate Tropea eiusque territorio, ms. XVIII secolo, stampa a cura di Pasquale Russo, Napoli 1988, c. 161v.
| |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Michela Tarallo | |
Data di compilazione | 15/03/2016 10:03:13 | |
Data ultima revisione | 06/01/2019 20:43:47 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/610 |